Homepage

L’Istituto per i Sistemi Biologici (ISB) nasce nel 2019 in seguito alla focalizzazione delle competenze e degli interessi scientifici dell’Istituto di Metodologie Chimiche (IMC) sulle linee strategiche del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (DiSBA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) al quale afferisce dal 2018.

                                                

Ricerca

Le attività dell’ISB-CNR sono dirette alla produzione e condivisione di conoscenza con la creazione di meccanismi multidisciplinari che coivolgono progetti e programmi di ricerca in campi complementari.

Progetti

PATHFOOD

Creating a Sustainable Functional Food Chain: A Pathway to EU Climate Neutrality and Improved Health

Progetto SPIN-FERT: Innovative practices, tools and products to boost soil fertility and peat substitution in horticultural crops

Nutrage: Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo

BioMemory Project: the network of biological collections of the CNR Department of Biology, Agriculture and Food Science (DISBA) for bio-monitoring, biodiversity conservation, agri-food and environmental sustainability and human well-being.

CNCCS: Sviluppo di formulazioni liposomiche per la veicolazione di farmaci al sistema nervoso centrale

Bioaction: lotta contro le infezioni e la resistenza agli antibiotici con un approccio innovativo che sfrutta i microorganismi per promuovere la rigenerazione dei tessuti anziché combatterli

 

(PNRR-MUR-Centri Nazionali) Agritech: contrastare gli effetti del cambiamento climatico, ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e migliorare la produttività e la sostenibilità

(PNRR-MUR-Centri Nazionali) Terapia Genica: Centro Nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA

(PNRR-MUR-Centri Nazionali) National Biodiversity Future Center (NBFC): conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea.

(PNRR-MUR-Partenariati Estesi) ONFOODS (Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods): migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari dalla produzione al consumo attraverso un approccio olistico in grado di preservare l’ambiente e migliorare i modelli alimentari e il benessere della popolazione

(PNRR-MUR-Partenariati Estesi) INF-ACT (One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases): le malattie infettive emergenti dell’uomo sia negli aspetti fondamentali che in quelli traslazionali, prendendo in considerazione la salute umana in un contesto più ampio che include gli animali domestici e selvatici come potenziali serbatoi di malattie e i fattori ambientali che aumentano la possibilità di ricaduta (approccio One-Health)

ALBA-VITA (progetto PRIN 2022):  microALgae- and BActeria-mediated Valorization of fruit processing by-producTs/wAstes in a green, circular economy perspective.

FIDEANT (Progetto PRIN 2022): Fish-inspired antimicrobial peptide delivered by specific nanosystems to fight ESKAPE bacteria: a powerful weapon against antibiotic resistance.

PhasTILL (Progetto PRIN 2022): Nutritional exploitation of a common bean (Phaseolus vulgaris) TILLING population.

BELIEVE (Progetto PRIN 2022): Biomimetic antimicrobial vesicle-like nanoarchitectures for multi-drug-resistant bacteria.

FUN METALS (Progetto PRIN 2022 PNRR): Fungal interaction with metals: transformation and mechanisms for biorecovery

Notizie e Prossimi Eventi

Notizie

In Evidenza

Seminario: “Cambiamenti Climatici: Siccità, Risorse idriche”

Quando: 19 aprile  2025, ore 10:00-12:30

Dove: Dimora Storica e Agriturismo Biologico “Borgo di Tagliata”, Via del Casale di Tragliata snc, 00054 Fiumicino – Roma (RM)

Open Day “Biodiversa-Mente  – “Dal Suolo al Cielo: conosciamo la Biodiversità e la Bioacustica Verde con i suoni, segnali sonori e musica dalle piante” (Carmelo Cannarella, CNR-ISB)

Quando: 15 maggio/21 maggio 2025, ore 10.00

Dove: Area Territoriale di Ricerca del CNR (ARRM1), Montelibretti

Open Day “Biodiversa-Mente  – “La biodiversità dei funghi: colori, forme e funzioni. Le Esperienze dei progetti PNRR NBFC e SPIN-FERT” (Flavia Pinzari, CNR-ISB)

Quando: 15 maggio 2025, ore 10.00

Dove: Area Territoriale di Ricerca del CNR (ARRM1), Montelibretti